Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Reflusso laringo-faringeo. Diagnosi, cause e cura.

Immagine
  Da un articolo di   Stefano Ligorio   - Reflusso laringo-faringeo. Diagnosi, cause e cura. A differenza del reflusso gastroesofageo, in cui l’acido gastrico risale dallo stomaco a causa, in particolare, di una disfunzione dello sfintere esofageo inferiore, nel reflusso laringo-faringeo la risalita dell’acido gastrico avviene soprattutto a causa di un malfunzionamento dello sfintere esofageo superiore. La diagnosi del reflusso laringo-faringeo, e delle sua complicanze, viene posta dallo specialista otorinolaringoiatra, il quale si servirà di una laringoscopia a fibre ottiche, con la quale potrà evidenziare i classici segni del reflusso laringo-faringeo, quali edemi, iperemie della mucosa ipofaringea e laringea… Il reflusso laringo-faringeo si presenta, in generale, con sintomi come dolore e bruciore alla gola, disfonia (alterazione della voce), tosse secca cronica, stizzosa, muco, sensazione di copro estran...

Balanite, postite e balanopostite. Diagnosi, cause e cura.

Immagine
  Da un articolo di Stefano Ligorio   - Balanite, postite e balanopostite. Diagnosi, cause e cura. La  balanite  è l’infiammazione del glande, la  postite  del prepuzio e la  balanopostite  di entrambi. L’infiammazione del glande e del prepuzio può avere origine sia da cause infettive sia da cause non infettive. La balanite solitamente porta a una postite tranne che nei pazienti circoncisi. La balanopostite è favorita, soprattutto, dalla ‘scarsa’ igiene, dal diabete mellito e dalla fimosi (prepuzio stretto, non retraibile), quest’ultima, in particolare, impedisce un’adeguata igiene sotto il prepuzio aumentando il rischio dell’insorgenza di una infezione. Data la varietà di fattori eziologici scatenanti, la balanite dev’essere trattata dopo aver effettuato una corretta diagnosi. La valutazione avviene sia clinicamente sia con l’esecuzione di indagini diagnostiche selettive con dei test volti ad indagare sia eventuali c...