Balanite, postite e balanopostite. Diagnosi, cause e cura.

 


Da un articolo di Stefano Ligorio - Balanite, postite e balanopostite. Diagnosi, cause e cura.

La balanite è l’infiammazione del glande, la postite del prepuzio e la balanopostite di entrambi.

L’infiammazione del glande e del prepuzio può avere origine sia da cause infettive sia da cause non infettive.

La balanite solitamente porta a una postite tranne che nei pazienti circoncisi.

La balanopostite è favorita, soprattutto, dalla ‘scarsa’ igiene, dal diabete mellito e dalla fimosi (prepuzio stretto, non retraibile), quest’ultima, in particolare, impedisce un’adeguata igiene sotto il prepuzio aumentando il rischio dell’insorgenza di una infezione.

Data la varietà di fattori eziologici scatenanti, la balanite dev’essere trattata dopo aver effettuato una corretta diagnosi.

La valutazione avviene sia clinicamente sia con l’esecuzione di indagini diagnostiche selettive con dei test volti ad indagare sia eventuali cause infettive (specie per candidosi) sia non infettive.

La terapia per la balanite, la postite e la balanopostite, a seconda della causa, consiste in trattamenti topici con antimicotici, antibiotici e cortisone e, in casi resistenti o particolari, nella circoncisione.

Consigli per un’adeguata cura della balanite, della postite e della balanopostite.

Effettuare un’accurata e regolare igiene con detergenti ‘idonei’ al caso specifico (ad es. Idrozoil di erbagil, ecc.).

Seguire con scrupolosità, nella modalità e nella tempistica, i trattamenti topici prescritti dallo specialista diligente.

Alla scomparsa dei sintomi, o perlomeno alla riduzione degli stessi, sarà necessario fare quanto segue:

rimedio efficacissimo, e molto più utile (almeno nella fase successiva al trattamento dei ‘sintomi’) di molti trattamenti a lungo termine (i quali offrono, in molti casi, solo una temporanea scomparsa dei sintomi, ma non incidono molto sulle peculiari e frequenti recidive), è scoprire (ovviamente nei casi in cui ciò, a seguito della diversa natura e gravità della patologia, sia possibile), per lungo tempo, durante la giornata e la notte, il glande, il quale, a seguito di ciò, tenderà ad essere più asciutto promuovendo il proprio ispessimento e la propria resistenza agli agenti irritativi esterni, riducendo, se non azzerando del tutto in molti casi, le continue irritazioni, infezioni (specie micosi).

Usare salviettine umidificate (specie nelle fasi ancora sintomatiche) ad azione lenitiva (aloe, ecc.) per pulirsi dopo aver urinato affinché il glande sia sempre il più possibile ‘pulito’ e asciutto.

In casi resistenti anche a tutto ciò far valutare, in sede specialistica, l’eventuale necessità di eseguire una circoncisione.

Visita anche: Medicina, Cultura, e Legge. - Medicina – Legge e Diritto – Aforismi e Aforismi (immagini) – Riflessioni e Riflessioni (immagini) – Poesie e Poesie (immagini) – Fede - Libri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alcuni articoli sul tema: prevenzione, longevità, vivere più a lungo, malattie…

Alcuni articoli sul tema: cause e diagnosi del cancro – prevenzione e cura del cancro.

Alcuni articoli sul tema: ansia e depressione, uso (e dipendenza) di benzodiazepine (ansiolitici)…