La sedazione terminale nel paziente oncologico…

 

La sedazione terminale nel paziente oncologico…



Il paziente oncologico terminale dev’essere accompagnato al fine vita con estrema premura, diligenza, e affetto, dovendosi, in linea generale, trovare più opportuno (a meno che non sia diversamente e altrimenti necessario), che lo stesso venga assistito al proprio domicilio anche in questa eventuale fase, a patto che chi lo assiste abbia imparato, diligentemente, il da farsi, e che sia sempre guidato dal medico palliativista e dal suo assistente infermiere.

Chi assiste il proprio caro, in questo dignitoso e inevitabile percorso, dev’essere pienamente consapevole che ha precisi e gravosi doveri di diligenza, e che, a questo...

Continua a leggere l'articolo originale...

Stefano Ligorio.

Post popolari in questo blog

Alcuni articoli sul tema: prevenzione, longevità, vivere più a lungo, malattie…

Alcuni articoli sul tema: cause e diagnosi del cancro – prevenzione e cura del cancro.

Alcuni articoli sul tema: ansia e depressione, uso (e dipendenza) di benzodiazepine (ansiolitici)…